Unione Europea, nuove grande per Apple e l’AppleCare

apple logoDopo il caso italiano, Apple si è trovata in mezzo ad una bufera: la multa che l’Antitrust italiano ha assegnato all’azienda di Cupertino, ha fatto decisamente discutere a livello europeo. Anche la Bulgaria ha effettuato un processo simile, così come in Belgio è in atto una denuncia da parte dell’associazione dei consumatori locale. Il caso è arrivato fino al Parlamento Europeo, grazie al commissario Viviane Reding. Il commissario UE alla giustizia Viviane Reding ha parlato al Parlamento Europeo, spiegando che Apple non informa correttamente gli utenti sui loro diritti in termini di garanzia ed assistenza. “Questo caso e le risposte che ho ricevuto sin dall’invio della mia lettera hanno evidenziato piuttosto chiaramente per quale ragione la Commissione non può starsene ai margini della questione. Gli approcci perché venga rispettata la legge sono molto diversificati e disomogenei a livello nazionale. In almeno 21 stati membri, Apple non informa correttamente i consumatori circa i diritti legali che possiedono. Ciò semplicemente non è sufficiente” spiega la Reding. C’è poca trasparenza nei negozi, Apple deve specificare che sarà garantito pieno supporto per i due anni, ossia la garanzia minima europea: l’estensione dell’Apple Care è successiva. La scarsa chiarezza potrebbe costare molto all’azienda di Cupertino: la Apple potrebbe infatti essere punita con pesanti sanzioni economiche.