Spotify, il popolare servizio per ascoltare la musica in streaming dal proprio pc fisso da dispositivo mobile è finalmente arrivata anche in Italia, completo di ogni aspetto ed agevolazione per distribuire anche qui da noi ad ognuno il proprio ritmo. In questa occasione, diamo una occhiata all’applicazione Spotify per iOS per scoprirne le caratteristiche sebbene, lo anticipiamo, non sembrano essere particolarmente interessanti.
La novità del giorno risiede nel cambiamento nei meccanismi di funzionamento che consentono di ascoltare una playlist, un album o un artista su iPhone, iPad, iPod Touch in via del tutto gratuita purchè lo si faccia in modalità shuffle, ovvero senza indicare la precisa riproduzione di sequenze di brani (a meno che non sia una playlist). In questo caso, l’ascolto è e rimane gratis. Se invece si desidera avere maggiore controllo sul flusso di musica in ascolto, ecco che Spotify richiede il passaggio ad un piano tariffario che comporta qualche spesa da parte dell’utente.
Al costo di 9.99$ al mese, la sottoscrizione Premium permette di accedere ad ogni aspetto del software senza alcuna lmitazione, ad esempio mettendo a disposizione la sincronizzazione tra tutti i dispositivi e pc sui quali è installato Spotify in maniera da trovare sempre la musica che si desidera. Spotify rivaleggia con altri concorrenti del settore, come Pandora (non ancora in Italia), Grooveshark e simili, per la completa personalizzazione lasciata all’utente dal punto di vista di riproduzione musicale, del tag dei brani, della ricerca e dell’organizzazione dello streaming musicale, ammesso naturalmente che ci si trovi disposti a corrispondere l’abbonamento mensile.
Spotify per iOS iPhone, iPad, iPod Touch è disponibile per il download gratuito presso Apple App Store.