Snow Leopard: la nuova versione di Mac OS X

Snow Leopard la prossima versione del sistema operativo Apple Mac OS X, che con ogni probabilità vedrà la luce non prima del 2009, introdurrà una nuova versione del Finder oltre ad una nuova funzionalità chiamata ImageBoot.

Il Finder riscritto con Cocoa

Il Finder, che nell’attuale versione del Mac OS X è la più vecchia applicazione scritta con il linguaggio di programmazione Carbon, subirà una completa riscrittura: questa volta però la Apple utilizzerà Cocoa.

Cocoa per chi non lo conoscesse è l’ambiente di programmazione orientato agli oggetti, sviluppato internamente da Apple, proprio per il sistema operativo Mac OS X. È il maggiore dei cinque ambienti di programmazione disponibili in OS X. Gli altri quattro sono: Carbon, Classic, BSD, e Java.

Apple vi ricordiamo che ha già iniziato da qualche mese i test di questa nuova versione del sistema operativo grazie ad alcuni selezionati sviluppatori.

Supporto Microsoft Exchange

Oltre ad un nuovo Finder la Apple ha aggiunto altri miglioramenti a Snow Leopard, tra cui un più ampio supporto a Microsoft Exchange 2007 nelle applicazioni iCal, Rubrica e Posta Elettronica. L’implementazione di Exchange per queste applicazioni è ancora nella sua fase inziale, ma la Apple dovrebbe comunque riuscire a rilasciare una versione completa per il rilascio di Snow Leopard.

ImageBoot

E veniamo alla novità: quando Snow Leopard farà il suo debutto, probabilmente durante il WWDC del 2009, introdurra una terza opzione per l’avvio del sistema operativo, basato su dischi immagine e conosciuto con il nome di ImageBoot.

Rifacendosi alla tecnologia NetBoot che permette ai Mac di fare il boot partendo da alcuni dischi immagine presenti all’interno della rete, ImageBoot permetterà agli utenti di avviare il sistema operativo partendo da alcuni dischi immagine presenti su di una partizione secondaria o su di un drive esterno.

Questa nuova funzionalità permetterà agli utenti di costruirsi una serie di ambienti operativi con Mac OS X opportunamente configurati, da cui far avviare il proprio Mac.

Nuovi beta-tester in arrivo per Snow Leopard

Anche se per il momento Snow Leopard è stato consegnato ad un numero limitato di sviluppatori, corre voce che già dall’inizio della prossima settimana la Apple si prepari a rilasciare una nuova version e beta questa volta disponibile a tutti gli iscritti del Developer Connection.

Vi ricordiamo infine che nel giugno scorso il sito ArsTechnica aveva fatto sapere che la Apple avrebbe riscritto tutto il sistema operativo utilizzando Cocoa.