Nuova versione beta del più conosciuto ed utilizzato browser per Mac: Safari. Giunto alla versione 3.1 questa versione si contraddistingue per la capacità di scaricare e renderizzare i font web non standard.
Questa nuova caratteristica, sarà in realtà integrata con molte altre migliorie, la maggior parte delle quali in continuo sviluppo dall’ultimo autunno, come parti del framework open source WebKit.
Lo sviluppo del WebKit ha come obiettivo la creazione di strumenti che permettono la scrittura di web application maggiormente personalizzabili e dinamiche.
Tra le nuove funzionalità che andranno ad unirsi alla capacità di scaricare font web non standard, sarà introdotto CSS transform e CSS Animations.
Con CSS Transform lo sviluppatore avrà la possibilità di programmare alcuni movimenti dell’utente sugli oggetti presenti all’interno delle pagine web, permettondogli ad esempio di ruotare, zoomare, distorcere ad esempio le immagini.
In modo simile mediante CSS Animations sarà possibile introdurre effetti grafici identici a quelli realizzati attraverso AJAX, come la dissolvenza di alcuni elementi HTML, o l’incremento del bordo di un oggetto quando il mouse passa sopra.
Una miglioria importante nel nuovo Safari 3.1, per la costruzione di web application che possano funzionare anche offline, è l’implementazione di un set di API che permettano la memorizzazione attraverso frasi SQL, di informazioni o dati all’interno del computer dell’utente (HTML 5 SQL Storage).
Articolo sui font scaricabili