Dato che dall’uscita dell’AppStore l’attenzione verso la programmazione iPhone è aumentata di giorno in giorno, abbiamo deciso di iniziare a pubblicare delle video guide dedicate proprio a questo affascinante mondo.
Vi diciamo subito che programmare un iPhone non è una cosa semplicissima, sia perchè occorre un’esperienza nel mondo della programmazione a oggetti non indifferente, sia perchè la documentazione che è possibile trovare in rete è scarsa, la maggior parte in inglese, e molte volte di difficile comprensione.
Prendete ad esempio la guida creata dalla Apple nella quale viene spiegato passo dopo passo, come costruire l’applicazione Hello World. Sono quasi 70 pagine, molte delle quali incomprensibili a chi non abbia un minimo di background di programmazione.
Il nostro approccio alla programmazione iPhone
Il contributo che vogliamo dare avrà un approccio molto semplice, quasi elementare. All’interno di ogni lezione costruiremo da zero un’applicazione, guidandovi passo dopo passo attraverso delle spiegazioni e l’ausilio di alcuni video, fino al raggiungimento del risultato prefissato all’inizio della lezione.
Vi ricordiamo che il linguaggio di programmazione che utilizzeremo è Objective-C, che affonda le sue radici nella programmazione C. Per cui se siete veramente interessati a capire e programmare un iPhone, vi consigliamo vivamente la lettura di un libro su Objective-C
Un’ultima avvertimento per scrivere applicazioni per iPhone è necessario utilizzare un Mac con all’interno gli strumenti di programmazione. Se non sapete come fare abbiamo scritto nei giorni scorsi un articolo dal titolo: “Programmazione iPhone Installazione SDK“.
Costruiamo la nostra prima applicazione per iPhone
La nostra prima semplicissima applicazione sarà composta da tasto cliccando il quale comparirà una scritta.
Per prima cosa apriamo Xcode, andiamo all’interno del menu File e selezioniamo New Project. Nella finestra che compare in seguito, nella parte sinistra assicuriamoci di aver selezionato iPhone OS -> Application mentre nel riquadro di destra selezioniamo Windows-Base Application. Premiamo il tasto Choose e diamo un nome alla nostra applicazione. Noi abbiamo scelto Hello World.
Fatto questo vedremo comparire l’editor di Xcode. Nella barra a sinistra aprire la cartella denominata Resources e fare doppio click su Windows.xib. Windows.xib è l’interfaccia che verrà visualizzata sull’iPhone e che modificheremo utilizzando Interface Builder, l’editor Xcode per le interfacce.
Ecco all’interno di un video i passi esemplificati: per seguire in maniera chiara la procedura è necessario allargare la finestra di blip.tv a tutto schermo, in modo da avere una visuale più leggibile.
Interface Builder l’editor Xcode per le interfacce
Interface Builder il gruppo di finestre che è comparso in seguito al doppio click su Windows.xib, rappresenta il modo più semplice dato da Xcode di poter costruire la nostra inetrfaccia grafica. Ogni interfaccia può essere costruita anche utilizzando solo la programmazione, ma per chi si avvicina per la prima volta al mondo della programmazione non è certamente la cosa più semplice.
Bene arrivati a questo punto, avremo 4 finestre aperrte: MainWindow.xib, Window, la nostra finestra iPhone all’interno della quale andremo a posizionare i vari elementi che costituiranno l’interfaccia, la finestra dell’Inspector e quella della library.
Seguite il video riportato qui in basso per vedere i passi necessari per posizionare i nostri elementi all’interno dell’oggetto UIView.
4 linee di codice per terminare la nostra prima applicazione
Una volta completati questi passi è necessario introdurre 4 linee di codice per veder completata la nostra prima applicazione. Seguite il video qui in basso: anche in questo caso allargate il video per una visione più chiara.
Abbastanza semplice no.
A tutti quelli appassionati di programmazione chiediamo cortesemente di aiutarci,lasciando dei commenti in coda all’articolo, a capire quale sia il modo migliore per venire incontro a voi: se attraverso un video commentato oppure in questo modo. E’ un primo esperimento che speriamo di migliorare.