Niente fotocamera frontale per iPad

Eppure c’erano le prove, ma, poi, tutto sembra essere saltato. Stiamo parlando della fotocamera frontale destinata a fare la sua comparsa nell’iPad. Pare che la Apple abbia, in un primo momento, considerato seriamente la possibilità di includere la videoconferenza fra le caratteristiche di iPad ma, poi, in un secondo, abbia cambiato idea e, quindi, non se ne è fatto più niente.

[ad]

Le prove di cui parliamo ci vengono fornite dal codice del SDK per iPad 3.2, nel quale sono chiaramente presenti tracce di comandi relativi alla videochiamata. Ma non è tutto: dalle righe del codice si riesce anche a capire che si sarebbe trattato di una videoconferenza piuttosto evoluta, con feed video splittato fra interlocutore e utente e visualizzazione del feed esterno in full screen.

Questo rappresenta uno dei motivi che ha lasciato l’amaro in bocca dopo la presentazione ufficiale dell’iPad. La mancanza di una webcam integrata per utilizzare il tablet anche con applicazioni di videoconferenza, però, rappresenta un probabile spiraglio di luce per il futuro. In particolare, dalle foto pubblicate da Engadget poche ore prima della presentazione ufficiale, si osserva un iPad “blindato” in una sorta di cornice protettiva che presenta due incavi, uno in corrispondenza del tasto home e l’altro sul lato opposto.

Sempre dall’accurata lettura del codice SDK si scoprono un dizionario multilingua provvisto di correttore ortografico in grado di accettare parole aggiunte dall’utente; un supporto per il riconoscimento della scrittura nativo. Davvero due belle sorprese in termini di iPad.