Migliorate le prestazioni di Safari – 2 parte

Continuiamo l’articolo Migliorate le prestazioni di Safari, pubblicando questa seconda parte.


Lentezza nel caricamento delle pagine
Come nel caso della lentezza nel caricamento di Safari, riportata nel nostro articolo precedente, anche quello delle pagine può essere dovuto alla presenza di alcuni file memorizzati da Safari oppure il risultato di una saturazione della memoria per il troppo uso.

Primo passo: riavviare Safari
Uno dei sistemi più semplici e universalmente riconosciuto è quello di un semplice riavvio di Safari. Le cause che portano ad un vistoso rallentamento nel caricamento delle pagine, durante un uso prolungato di Safari, possono essere varie ma quasi tutte hanno a che fare con una saturazione delle memoria dovuta appunto al troppo uso.

Ripristinare Safari
Un’ulteriore sistema per eliminare molte delle potenziali cause all’origine di un rallentamento è quello di selezionare il comando Ripristina Safari contenuto nel menu Safari. Vi ricordiamo comunque che la selezione di questo comando porta ad una eliminazione della cronologia dei siti visitati, e ad una cancellazione dei propri dati personali come cookies, password di login ed altro, che presumibilmente vorresti mantenere.

Safari

Se preferite non ricorrere ad un completo reset di Safari, è conveniente prima di tutto selezionare il comando Vuota la Cache, contenuto anche questo nel menu Safari. In generale una cache che contiene molte informazioni può essere fonte di problemi per una corretta e veloce navigazione.

Eliminare la cartella Icons
Anche in questo caso, come vi abbiamo descritto nella prima parte di questo articolo, la cancellazione della cartella che contiene le Favicons (piccole icone che compaiono alla sinistra dell’url) produce un miglioramento nelle prestazioni generali dell’applicazione Safari. Trascinate quindi la cartella:

  • ~/Library/Safari/Icons

nel cestino e riavviate Safari.

Se ritenete noioso eliminare il contenuto di questa cartella, ogniqualvolta si verifica un rallentamento, potete anche disabilitare permanentemente la loro memorizzazione usando due metodi:

  • Modificando i permessi di accesso alla cartella ~/Library/Safari/Icons impostandoli su Sola Lettura.
  • Eliminare la cartella ~/Library/Safari/Icons, creare un file di testo vuoto con TextEdit o un’altra applicazione, rinominarla Icons e trascinarla all’interno della cartella ~/Library/Safari/

Tenere sotto controllo lo stato delle risorse del sistema
Un’applicazione interessante utile in casi come questo è MenuMeters. Permette di monitorare la memoria di sistema e altre risorse di sistema.

Fare un controllo approfondito dei plug-in installati su Safari
I plug-in come potete ben immaginare possono essere uno dei motivi che può portare ad un rallentamento. Il modo più efficace per verificare se effettivamente sono all’origine di una instabilità di Safari è quella di usare il seguente metodo:

  1. Avviare l’applicazione, selezionare il menu Safari e all’interno del menu impostazioni selezionare Sicurezza.
  2. Deselezionare l’opzione abilita plug-in
  3. migliorate le prestazioni di safari

  4. Riavviare Safari e controllare se la velocità di caricamento delle pagine è tornata ad essere normale. Se è così significa che la responsabilità è da attribuirsi quasi esclusivamente ad uno dei plug-in installati. Controllate la cartella: /Library/Internet Plug-Ins e ~/Library/Internet Plug-Ins. Eliminate tutti i file che pensiate possano causare dei problemi e in seguito riavviate Safari.