Mac, arrivato l’aggiornamento 10.6.3

E’ stato confermato e distribuito ieri l’aggiornamento al Mac Os X 10.6.3. Si tratta di un update veramente molto “pesante”, dunque vi consigliamo di scaricarlo solo se avete una connessione realmente veloce.

[ad]

Infatti il peso dell’aggiornamento sfiora i 440 MB, in più se vogliamo aggiungere l’aggiornamento ad iTunes ed iMovie, il peso del download arriva quasi a 600 MB. Dunque un peso molto pesante, ma l’aggiornamento sembra molto importante, lo dimostra la fretta nella release, eccezionalmente di lunedì. La Apple ha comunicato che grazie a questo aggiornamento “viene migliorata la stabilità, la compatibilità e la sicurezza del Mac“. Vediamo adesso passo per passo la lista di tutti i cambiamenti, riportate sul sito della Apple.

Modifiche e miglioramenti generali del sistema operativo
-Prestazioni più efficienti di Logic Pro 9 e Main Stage 2 in modalità a 64 bit
-Maggiore affidabilità di stampa
-Maggiore affidabilità in fase di sospensione e riattivazione quando si utilizza la riattivazione su richiesta tramite Bonjour
-Soluzione al problema di colore in iMovie con contenuto ad alta definizione
-Soluzione al problema causato da pixel troppo luminosi, bloccati o scuri durante la visualizzazione di video tramite la fotocamera iSight incorporata nell’iMac (Fine 2009)
-Soluzione all’errore -36 riportato dal Finder al momento di copiare cartelle su un’unità formattata come FAT32
-Maggiore affidabilità dei salvaschermi con foto
-Soluzione ai problemi di compatibilità con applicazioni basate su OpenGL
-Soluzione al problema delle ombre nere anziché grigie nel PDF dell’album in Aperture
-Soluzione all’impossibilità di alzare il livello del volume del microfono di iChat, dopo averlo abbassato, per evitare il ritorno del suono
-Maggiore affidabilità di alcuni dispositivi USB di terze parti
-Limitazione dell’accesso ai membri dei gruppi ospitati da un servizio di directory non Apple, quale Active Directory, tramite il pannello preferenze Account
-Migliore organizzazione del server DNS come specificato nelle Preferenze Network e maggiore affidabilità del DNS (per dettagli su come Mac OS X v10.6 gestisce i server DNS che non rispondono, consulta questo articolo)
-Maggiore affidabilità e migliore compatibilità di QuickTime X
-Raccolta dati: Mac OS X v10.6.3 può raccogliere informazioni di diagnostica e sull’utilizzo dal computer Mac in uso e inviarle automaticamente ad Apple per l’analisi. Le informazioni però vengono raccolte esclusivamente previo consenso dell’utente, per essere poi inviate in forma anonima ad Apple.

Modifiche di AirPort e wireless networking
-Maggiore affidabilità generale delle connessioni wireless
-Maggiore affidabilità di 802.1X, incluse le connessioni a network chiusi, e WPA2
-Maggiore affidabilità in fase di sospensione e riattivazione per i modelli attuali di iMac se connessi a network wireless da 2.4 GHz

Modifiche di ora e data
-Impostazione delle regole dell’ora legale per adeguarsi ai recenti cambiamenti in aree che includono Argentina, Fiji, Pakistan e Antartide

Modifiche di Servizi Directory
-Soluzione al problema dell’instabilità o della mancanza di risposta del sistema, se collegato a un server LDAP durante l’utilizzo di SSL
-Soluzione all’impossibilità di autenticazione di directory su rete Ethernet, quando il profilo FinestraLogin del protocollo 802.1X è attivo, ma il network wireless non è disponibile

Modifiche di Servizi File
-Soluzione al problema del mancato salvataggio di file da parte di Microsoft Office 2008 a un volume di server con protocollo SMB
-Soluzione ai problemi causati al momento di copiare, rinominare o eliminare file su un volume di server con protocollo SMB
-Abilitazione all’autenticazione in chiaro a un file server con protocollo SMB

Modifiche di iCal
-Modifica dell’elenco di inviti per una singola istanza di un evento ricorrente senza eliminare la registrazione del luogo di incontro
-Soluzione al problema di visualizzazione nel pannello Notifica dei nuovi inviti su un server Microsoft Exchange
-Corretta visualizzazione degli eventi Microsoft Exchange ricorrenti, la cui data di termine è già fissata (per maggiori dettagli, consulta questo articolo)

Modifiche di Mail
-Soluzione al problema di visualizzazione non corretta dei colori di sfondo dei messaggi nell’applicazione Mail
-Messaggi firmati e criptati, come quelli visualizzati durante l’utilizzo di Entrust PKI (Public Key Infrastructure)
-Sincronizzazione della sezione “Inviati” della casella di posta su un server Microsoft Exchange
-Soluzione al problema della cancellazione da parte di Mail delle caselle di posta su un server Microsoft Exchange ospitato con bilanciamento del carico Internet

Modifiche e miglioramenti di account mobile
-Sincronizzazione della cartella Inizio quando questa è archiviata su un file server con protocollo SMB
-Pronto avviso degli utenti in un dominio Active Directory sull’imminente scadenza della password
-Creazione di un account mobile con autenticazione tramite smart card, senza usare uno strumento linea di comando
-Maggiore affidabilità nella sincronizzazione in background

Modifiche e miglioramenti per MobileMe
-Soluzione all’impossibilità di visualizzare filmati su Safari, quando si visita il sito www.me.com/gallery
-Maggiore affidabilità di sincronizzazione di iDisk
-Maggiore affidabilità di sincronizzazione dei calendari

Modifiche e miglioramenti per controlli censura
-Ripristino della funzionalità dei segnalibri di Safari per gli utenti sottoposti a controlli censura
-Migliore gestione dei segnalibri di Safari quando si usano i controlli censura
-Restrizioni più affidabili al momento di avviare le applicazioni quando si usano i controlli censura

Modifiche per Rosetta
-Soluzione al problema che impedisce l’apertura nelle applicazioni Rosetta di file con i caratteri # e & riportati nel nome

Modifiche e miglioramenti dell’elaborazione delle immagini di sistema
-Ripristino delle immagini di un catalogo frammentato tramite il comando asr, che accetta adesso l’opzione “–allow fragmented catalog” (per dettagli, scrivi “man asr” nel Terminal)
-Comando del programma di installazione, che può essere ora usato per aggiornare un sistema Mac OS X v10.5 con una chiave di QuickTime 7 Pro installata su Mac OS X v10.6

Modifiche e miglioramenti di Time Machine
-Maggiore affidabilità dei backup da Time Machine a Time Capsule, compresi più computer
-Soluzione al problema con Time Machine relativo al ripristino dei backup del sistema su configurazioni non supportate dal Mac
-Soluzione al mancato funzionamento di un backup di Time Machine utilizzando una connessione AirPort

Modifiche e miglioramenti di Xsan
-Maggiore affidabilità delle connessioni tramite Fibre channel a una Xserve RAID
-Soluzione al problema di dimensione di alcuni LUN della scheda Fibre channel non riportati correttamente