Logic e MainStage: ecco i cambiamenti

Pochi giorni fa Apple ha diffuso due aggiornamenti riguardanti il pacchetto Logic Studio 2. Oltre alle diverse migliorie e bug-fix, le nuove versioni dei software Logic Pro e MainStage introducono, per la prima volta, il supporto ai 64 bit. A parte questa grossa novità, per gli utilizzatori finali cambia ben poco, in quanto alcune funzioni non sono ancora compatibili con la modalità 64 bit. La conversione, però, è molto importante, anche se per il momento non cambia molto per gli utilizzatori finali: stiamo pur sempre parlando di un cambiamento che permette un utilizzo illimitato della memoria RAM per i plug-in e, quindi, sarà possibile superare il limite dei 3.9 GB di RAM, che mandava Logic 8 in crash bloccando il lavoro in Logic 9.

[ad]

In modalità 64 bit l’incremento delle prestazioni non è apprezzabile dall’utente medio, ma l’aggiornamento che è stato fatto è davvero molto importante. Sino ad oggi i produttori di plug-in hanno sempre giustificato l’assenza della modalità a 64 bit dei loro prodotti con la mancanza di DAW nel mercato. Adesso, però, che non è più così, vedremo che, o almeno si spera, il mercato si muoverà nelle prossime settimane.

Con questo update Apple anticipa la concorrenza e sei produttori di plug-in forniranno versioni a 64 bit dei loro prodotti. Da ricordare però che questi update non vanno a sostituire a pieno le vecchie applicazioni (quindi nella cartella applicazioni ci sarà ancora un Logic 9.0.2 ed un MainStage 2.0.1) da eliminare solo quando ci si sente sicuri della stabilità delle nuove versioni.