Il successo dell’App Store e di riflesso il nuovo successo del Mac App Store, stanno facendo riflettere e non poco i dirigenti Apple. Infatti si sta ragionando sulla possibilità di eliminare la distribuzione “fisica” dei software, i prodotti con relativa scatola di vendita insomma. Il perchè è presto detto: l’eliminazione di questo fattore fisico, permetterebbe alla Apple di non tenere negli scaffali i prodotti in questione, favorendo così la vendita dei software in chiave digitale, ossia attraverso il Mac App Store. Il nuovo arrivato in casa Apple infatti è partito subito col piede giusto, ed una notizia del genere potrebbe contribuire maggiormente a lanciare in maniera definitiva questa nuova piattaforma, che come ben saprete funziona in maniera identica all’App Store. Questa indiscrezione arriva direttamente dagli Stati Uniti, alcuni blog locali infatti rilanciano la notizia attribuendo anche delle fonti certe all’interno dell’azienda di Cupertino. Ciò che ci chiediamo – e che si chiederanno pure a Cupertino – è semplice: ma le software house accetteranno questa presa di posizione della Apple? Perchè alcuni software o prodotti hanno un peso in GB veramente alto, tanto da renderne veramente difficile e lungo il download. L’affare però sarebbe molto conveniente alla Apple, che ricaverebbe tanto spazio sugli scaffali dei propri Apple Store, spazio utilizzabile per inserire in commercio nuovi prodotti o accessori.
Pietro Gugliotta