iPhone: domande frequenti (FAQ)

movistar_iphone.png

Il fenomeno del cellulare touchscreen della Apple, iPhone, sta riscuotendo sempre maggiore attenzione sia da parte dei media che della gente comune, anche in Italia dove apparentemente non è ancora sbarcato.

Dico apparentemente, perchè in Italia sono già molte le persone che hanno acquistato e successivamente sbloccato un cellulare iPhone, basti vedere i numerosi annunci di vendita sul sito eBay Italia.

Lo sblocco del cellulare iPhone, necessario per essere usato con operatori telefonici diversi da quelli scelti dalla Apple, è oggetto di una diatriba molto accessa, tra chi ritiene essere una pratica illegale (ma qualcuno sa dirmi l’articolo del codice civile o penale?), e chi invece pensa che sia leggittimo e sacrosanto.

C’è addirittura un sito che nei mesi scorsi allo scopo di pubblicizzare e aumentare il proprio ranking su Google e altri siti, prima crea un contest, per accappararsi numerosi inbound link, mettendo in palio un cellulare iPhone, importato probabilmente dall’America dato che al momento non era distribuito in Europa, poi nei giorni scorsi in seguito al rilascio del nuovo metodo di sblocco per iPhone 1.1.2 e 1.1.3 nativi (cioè usciti dal negozio con quei firmware), stigmatizza la pratica dello sblocco in un articolo.

Comunque sia proprio per venire incontro a questo crecente numero di persone, abbia pensato di far cosa gradita compilare un articolo per spiegare ai neofiti un pò più in profondità, attraverso delle domande e risposte il funzionamento di questo rivoluzionario (parola di Steve Jobs) cellulare di ultima generazione denominato iPhone.

D.: Che cosa è un iPhone?

R.: L’ iPhone è un cellulare multimediale abilitato alla navigazione in internet progettato e distribuito dalla Apple. Dispone di uno schermo sensibile al tocco (multi touch screen) e di una tastiera virtuale. Include una fotocamera digitale un lettore MP3 e video (funzione di iPod) oltre ai messaggi di testo SMS.

E’ un cellulare GSM Quadribanda, EDGE, dotato di connettività Wi-Fi, programma di lettura email ed un browser per la navigazione in internet.

Per quanto riguarda il funzionamento interno possiamo dire che l’iPhone è molto simile ad un computer miniaturizzato, dato che è dotato di due processori, di una RAM, flash ed eeprom.

Il processore principale è un ARM, responsabile del corretto funzionamento di tutte le funzioni del cellulare mentre il sistema operativo è una versione alleggerita del Mac OS.

Il filesystem è suddiviso in due partizioni ben distinte: una prima partizione che occupa 300 Mb contiene il sistema operativo e vari altri programmi presenti al momento dell’acquisto, la seconda partizione molto più grande (4 Gb, 8 Gb, 16 Gb a seconda dei modelli), che puo contenere musica, podcast, video.

Al momento dell’acquisto del cellulare non è possibile accedere alla partizione da 300 Mb. Questo comporta l’impossibilità da parte dell’utente di poter installare programmi di terze parti, a meno di effettuare una particolare procedura di sblocco del filesystem, chiamata jailbreak.

Tutto questo cambierà dalla fine del mese di Febbraio 2008, quando la Apple ha promesso di rilasciare uno strumento di programmazione, chiamato SDK tramite il quale sarà possibile creare nuovi programmi ed installarli legalmente senza bisogno di ricorrere al jialbreak del cellulare.

D.: A che cosa servono i due processori

R.: Come abbiamo anticipato nella domanda precedente l’ iPhone è dotato di due processori. Il primo processore di tipo ARM, è il cuore dell’intero sistema, il secondo processore conosciuto anche con il nome di baseband o bb è quello che gestisce tutte le operazioni di connessione, Bluetooth, Wi-Fi e parte telefonica.

La baseband si contraddistingue dal fatto che può essere aggiornata solo verso l’alto: quindi se da un’ iPhone con firmware 1.0.2 (baseband 03.14.08_G) faccio un’aggiornamento al firmware 1.1.1 (baseband 04.01.13_G) e torno tramite un’aggiornamento ulteriore alla versione del firmware 1.0.2, la baseband mi rimane invariabilmente quella del 1.1.1 (4.01.13_G)

D.:Che cosa è un bootloader?

R.: Quando l’iPhone viene acceso non  dispone del sistema operativo già caricato in memoria.

Il cellulare non può inizialmente eseguire “da solo” complesse operazioni come caricare un programma dal disco, così apparentemente esiste un paradosso: per caricare il sistema operativo all’avvio del cellulare, sembra che ci sia bisogno di un sistema operativo già caricato.

La soluzione è quella di utilizzare un piccolissimo programma chiamato bootstrap loader o bootstrap o ancora bootloader il cui unico scopo è quello di caricare il software necessario per far partire il sistema operativo.

Generalmente il bootloader è una parte statica, non può quindi essere aggiornata tramite iTunes, ma è tramite questo programma che l’iPhone sa cosa, come e dove scrivere il nuovo firmware.

L’iPhone avendo due processori e anche dotato di due bootloader: uno per il processore principale ARM, l’altro per il processore baseband.

D.: Che cosa s’intende per sblocco, attivazione e jailbreak?
R.: Per sblocco intendiamo il procedimento necessario per liberare il cellulare dal vincolo di poter essere utilizzato solo con le SIM degli operatori telefonici scelti dalla Apple nei vari Paesi in cui viene commercializzato l’iPhone.

Al momento dell’acquisto ogni iPhone risulta bloccato. Non è possibile accedere a nessun menu o utilizzare nessuna funzione senza prima aver attivato un contratto telefonico con l’operatore telefonico. Mediante la procedura di attivazione è possibile però utilizzare l’iPhone nelle sue funzioni multimediali, come lettore MP3, podcast e video, oppure usarlo per navigare su internet o leggere la posta elettronica.

Infine jailbreak è il sistema che permette di accedere al filesystem, anche questo bloccato al momento dell’acquisto, per poter installare all’interno del cellulare programmi di terze parti.