iOS 7 è stato finalmente lanciato sul mercato da Apple, a disposizione degli utenti che vorranno installarlo sul proprio dispositivo.
L’ultima versione del sistema operativo mobile di Apple si ispira, come era stato ampiamente anticipato nei mesi scorsi, ad uno stile molto più semplice e lineare. Questo però non significa che manchi di funzionalità utili anche senza l’aggiunzione di app di terze parti: anzi le aggiunzioni ad iOS 7 consentiranno di adoperare al meglio il comparto hardware del proprio dispositivo. A questo riguardo, la lista dei dispositivi mobili compatibili con iOS 7 sono stati resi noti da Apple e, in ordine cronologico, sono compresi tutti gli smartphone/tablet usciti dal iPad 2 (compreso), sino all’ultimo iPhone 5s/iPhone 5c.
L’aggiornamento da versioni precedenti avviene attraverso il solito “Software Update”, assicurandosi di avere una connessione stabile; alternativamente, è possibile effettuare l’aggiornamento attraverso iTunes, lasciando al software la gestione dell’operazione.
Le maggiori innovazioni sono rappresentate dalle app per la fotocamera, attraverso le quali potremo organizzare gli scatti in timeline, ed ai quali potremo applicare nuovi effetti; inoltre, sono disponibili nuove modalità di cattura dell’immagine. Per quello che riguarda le utility, il nuovo Control Center presenta una collezione di switch di sistema, tanto emulati da software di terze parti; shortcuts e controlli musicali ai quali è possibile accedere da ogni punto della piattaforma. Ricordiamo infine l’inclusione di iTunes Radio, il nuovo servizio musicale di Apple che è incorporato nell’app Musica di iOS 7.