Fino a qualche anno fa, parlando di Poker Texas Hold’em non era raro trovare interlocutori che rispondessero con un’espressione del volto a dir poco interrogativa. Al giorno d’oggi chiunque sa cosa sono i giochi di poker online: il numero degli appassionati è cresciuto a dismisura, e anche coloro i quali non hanno mai giocato, come minimo sanno in cosa consiste l’argomento. La diffusione a livello capillare di questa disciplina, il Texas Holdem appunto, si deve in gran parte alla possibilità di giocare online, garantita in Italia dalle normative applicate dall’Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato.
I giochi di poker online
Quando un’attività è disponibile e facilmente raggiungibile, naturalmente ha più probabilità di incontrare il favore del grande pubblico. Così è successo ai giochi di poker online, che in Italia sono nati ufficialmente ormai oltre quattro anni fa, e che solo l’anno scorso hanno avuto un altro impulso molto importante grazie all’introduzione del poker cash game.
Se non ci fosse stato l’avvento del poker online, in Italia gli appassionati avrebbero potuto continuare a giocare soltanto nei casinò terrestri, che sono confinati nel nord della penisola, e quindi difficilmente raggiungibili da tutti coloro che abitano al di sotto del Po. Fortunatamente oggi è possibile giocare al Poker Texas Hold’em comodamente da casa propria.
Fino al luglio del 2011, infatti, in Italia si poteva giocare soltanto nella classica modalità da torneo (o sit and go). Da un anno a questa parte, invece, gli appassionati hanno a disposizione anche la modalità cash game, che in pochissimi mesi è diventata la preferita degli italiani.
Il successo del poker online in Italia ha fatto in modo che si diffondessero anche altre varianti, a parte il Texas Holdem. Oramai sono tanti i giocatori che ogni tanto si spostano (o addirittura prediligono) altre varianti quali l’Omaha, il Five Card Draw (il classico poker all’italiana, per intenderci) o addirittura lo Stud Poker o il Razz Poker.