L’anno 2008 è anche il decimo anniversario dell’iMac il computer che di fatto ha cambiato molte cose alla Apple, con l’avvento di una nuova era per il design dei prodotti di casa Cupertino che va sotto il nome di quel genio di Jonathan Ive.
Quello però che molta gente non sa, è che esiste un altro uomo che ha rappresentato la fortuna di una grande azienda , e i cui prodotti si basano sulla stessa filosofia di quelli di Jonathan Ive, che attualmente influenza ogni prodotto della Apple, dall’hardware fino alla grafica delle interfacce utente.
Il nome di questo uomo è Dieter Rams, e i suoi vecchi progetti sul design dei prodotti della Braun, durante gli anni ’50 e ’60, contengono tutte le tracce estetiche dei prodotti Apple del passato, presente e forse anche del futuro.
Quando guardate con attenzione i prodotti Braun di quegli anni di Dieter Rams, molti attualmente esposti al MoMa di New York, e li confrontate con quelli di Jonathan Ive della Apple, non potrete far a meno di notare la somiglianza della loro filosofia di design che va oltre l’uso accorto dei colori, della selezione dei materiali, della forma dei prodotti.
Questa passione per la semplicità e per un design “onesto”, così come ha sempre dichiarato Ive nelle interviste e nelle apparizioni video, è alla base anche dei 10 principi di Dieter Rams per un buon design di un prodotto:
• Un buon design deve essere innovativo.
• Un buon design deve rendere il prodotto utile.
• Un buon design deve essere dotato di estetica.
• Un buon design deve aiutare a capire il prodotto.
• Un buon design non deve essere invasivo, mancare di riservatezza.
• Un buon design deve essere onesto.
• Un buon design deve essere durevole.
• Un buon design è la conseguenza dell’ultimo dettaglio.
• Un buon design si deve preoccupare dell’ambiente.
• Un buon design deve contenere il minor design possibile.
L’ispirazione diretta di Ive ai prodotti disegnati da Rams decenni fa, va oltre la semplice filosofia per diventare un vero omaggio ai prodotti disegnati da quest’ultimo negli anni 50 e 60. Straordinari prodotti di design industriale che riescono a rimanere freschi, e che sono sopravissuti al test del tempo.
Le somiglianze tra i prodotti Braun di quegli anni e quelli della Apple di oggi sono alcune volte molto evidenti, altre volte tenui sottili, ma esiste sempre una radice comune che rende i nuovi prodotti Apple semplicemente belli ed anche molto famigliari.
Televisione modello Atelier di Braun e l’ultimo iMac con schermo 24″
Radio tascabile Braun modello T3 e il primo iPod Apple
Sistema audio L60 Braun e Apple iPod Hi-Fi
Casse acustiche Braun LE1 e Apple iMac
La radio T1000 di Braun e un PowerMac G5/Mac Pro
Dettaglio di un prodotto Braun ed uno Apple che utilizza alluminio perforato
Via Gizmodo
Jonathan Ive, Dieter Rams