Evento Apple del 6 Marzo *** DIRETTA ***

18.56: Ecco le prime immagini pubblicate pochi minuti fa dal sito Engadget dell’esterno dove si svolgerà l’evento Apple di cui avevamo parlato nel precedente articolo

18.59
Gli ospiti si sono sistemati nella sala a settore circolare. Sullo sfondo è presente il logo della Apple

19.08: Steve Jobs entra nel palco. Il primo discorso riguarda l’iPhone per il settore business. Il discorso è tenuto da Phil Schiller.

19.10: Apple in questi mesi ha ascoltato le voci dei suoi clienti. Le richieste più importanti per il settore business riguardano le email di tipo push, il supporto al protocollo WPA2/802.1x, il supporto a Microsoft Exchange, l’integrazione del calendario, strumenti che permettano di rinforzare le politiche di sicurezza.

19.14: Per qunto riguarda Microsoft Exchange abbiamo ottenuto una licenza per introdurre il protocollo ActiveSync direttamente nell’iPhone. Con ActiveSync l’iPhone dialoga direttamente con Exchange. In questo modo utilizzando l’iPhone e Exchange avremo un’email di tipo push, calendario push, un accesso globale alle liste e tutto questo è integrato all’interno delle applicazioni esistenti.

19.18: In questo momento Phil Schiller mostra una demo del funzionamento di Exchange su iPhone. Aggiunta di un account, sincronizzzione del calendario e dei contatti.

19.21: Continua la dimostrazione dell’uso di un account di Exchange sull’iPhone. Aggiunta di un nuovo contatto, che simultaneamente può essere aggiunto ad un’altro iPhone connesso con lo stesso server di Exchange.

19.24: Schiller lascia il palco ed entra Scott Forstall per parlare dell’SDK per iPhone. Prima di entrare nel dettaglio parla delle web application. Dice che sono state un incredibile successo, e che esistono attualmente più di mille applicazioni per iPhone, sottolineando che con il nuovo firmware possono essere dotate di icone piazzate direttamente nello SpringBoard o pagina principale dell’iPhone.

19.28: Inizia a parlare del SDK per iPhone dicendo che da oggi è possibile utilizzare le stesse API e gli stessi strumenti che utilizziamo per lo sviluppo di applicazioni Mac anche per l’iPhone. Il sistema di programmazione tradizionale conosciuto con il nome di Cocoa si basa sull’interazione dell’utente con mouse e tastiera, ma con l’avvento dell’iPhone è stato introdotto Cocoa Touch che permette di interagire con l’interfaccia sensibile al tocco dell’iPhone.

19.31: Per lo sviluppo di applicazioni che necessitano l’archivizione di dati è stato introdotto SQLlite.

19.34: Ancora parole su Cocoa Touch. Costruito intorno al concetto del tocco come input. Riesce a gestire il singolo tocco, il multi touch, e i gesti. Presenza su XCode di Interace Builder che permette di creare l’interfaccia con un semplice drag & drop. Presenza diella libreria completa per costruire interfacce grafiche.

19.40: Adesso viene presentato un nuovo strumento l’iPhone Simulator. Un simulatore per iPhone che gira su Mac e simula il funzionamento delle API presenti all’interno dell’iPhone. Quindi per sviluppare applicazioni per iPhone non è necessario avere il cellulare ma è possibile invece utilizzare il simulatore. Il simulatore a detta di Forstall funziona benissimo insieme a XCode.

19.43: In questo momento viene mostrata una demo del simulatore per iPhone. Viene creata la classica applicazione “Hello World” utilizzando XCode, un singolo click e l’applicazione appare sul simulatore.
In seguito mostrra come inserire l’applicazione direttamente sull’iPhone.

19.45: Adesso viene mostrata un’applicazione che a detta dello speaker sono occorsi solo due giorni per realizzarla. E’ chiamata Touch FX. Mostra la selezione di una foto all’interno di un book che viene distorta utilizzando vari tocchi, allungata, in seguito muove l’iPhone e la foto torna ad essere normale. L’ultimo effetto è stato realizzato grazie alla presenza dell’accelerometro.
In due settimane hanno scritto un gioco Touch Fighter, grazie ad OpenGL game e OpenAL per l’audio. Viene utilizzato l’accelerometro per far decollare una navicella e il tocco per sparare.

Nota: il gioco sembra davvero bello. L’iPhone si trasformerà in una game console di questo ne siamo certi.

19.50: Questo è quello che siamo stati capaci di fare in due settimane e 10,000 linee di codice. Dopo aver sviluppato questa applicazione hanno chiamato alcuni ingegneri per vedere che cosa sarebbero stati capaci di fare in due settimane utilizzando l’SDK che non avevano mai visto.

19.51: Adesso parla Travis Boatman della Electronics Art. Dice che volevano utilizzare il touchscreen, l’accelerometro il video e l’audio dell’iPhone. Così hanno creato un gioco basato su Spore il loro prossimo titolo in uscita.

20.00: Riprende la parola Steve Jobs che se sei uno sviluppatore il tuo più grande sogno è quello di far conoscere la tua applicazione ad ogni utente iPhone. Ma persino per i grandi sviluppatori è una cosa molto laboriosa riuscire a riuscire a far conoscere le propria applicazioni a tutti. La Apple ha pensato anche a questo creando quello che hanno chiamato App Store, un’applicazione che hanno creato per distribuire le applicazione dell’SDK sull’iPhone (un programma simile all’Installer).

App Store assomiglierà in tutto e per tutto ad iTunes ma per le applicazioni. E’ possibile comunque comprare i programmi tramite iTunes e installarli dal computer.

Se uno sviluppatore in qualsiasi momento aggiorna un’applicazione App Store evidenzia che un aggiornamento è disponibile.

L’App Store ricorda Steve Jobs sarà l’unico modo per distribuire le applicazioni create con l’SDK sull’iPhone. Agli sviluppatori andrà il 70% e la Apple terrà il restante 30%, Nessun addebito per l’utilizzo di carta di credito per lo sviluppatore. Nessun costo di marketing. Nessun costo per esserci su App Store. I pagamenti sono mensili. Questo secondo Steve Jobs è il milgior affare per distribuire applicazioni all’utenti degli iPhone. Non ci saranno costi per le applicazioni gratuite.

L’SDK e le nuove funzionalità enterprise verranno rilasciate in un’unico aggiornamento l’iPhone 2.0. E’ già disponibile una beta rilasciate a diversi sviluppatori e grandi aziende. La versione finale è prevista per Giugno.

Per aderire al programma sviluppatori per iphone è necessario pagare $99

dsc_3857.jpg

dsc_3860.jpg

apple-outside.jpg