Editoria digitale ed iPad: le vendite sono in forte calo

Abbiamo affrontato più volte il tema dell’editoria digitale, applicata ai dispositivi mobili, come l’iPad. E’ una tecnologia in pieno sviluppo, sia tecnologico che per quanto riguarda la diffusione fra gl utenti. Proprio l’iPad ha contribuito in maniera importante a questo sviluppo, già altri dispositivi (viene in mente il prodotto di Amazon) hanno iniziato a mettere in circolo l’editoria digitale, con buoni risultati. Con l’espansione del mercato dell’editoria digitale, grazie ai nuovi dispositivi, si pensava che il 2011 poteva essere l’anno del definitivo lancio: i presupposti sono negativi. Infatti alcuni portali riportano cifre contrastanti, specie per quello che riguarda i download per iPad: sono in calo. Il numero da giugno 2010 a questi primi giorni di gennaio 2011, è sceso, dai 100.000 download dei mesi estivi, siamo passati ad un crollo verticale, solo 23.000 download a fine 2010. Cos’è che ha contribuito a questo cambio di direzione? I costi dell’iPad sono noti a tutti, alcuni dispositivi – probabilmente meno eleganti ma con un simile potenziale – hanno prezzi inferiori, anche gli editori hanno capito questo e così hanno deciso di effettuare una virata netta e decisa su altri mercati, tralasciando o mettendo da parte l’iBook Store. Per gli iPad si attende con impazienza l’uscita del quotidiano progettato solo per iPad da Rupert Murdoch, The Daily, ma i tempi sembrano essersi allungati.

Pietro Gugliotta