Per tutti coloro che viaggiano con auto a doppia alimentazione, benzina e metano, oggi c’è una applicazione molto importante ed utile: si tratta di iMetanoauto, app che vi permette di conoscere in tempo reale – e rispetto alla vostra posizione – gli impianti di rifornimento di metano più vicini alla vostra posizione. Come si legge nella descrizione ufficiale dell’app su App Store, “iMetanoauto sfrutta la funzione satellitare GPS di iPhone per fornire una soluzione immediata, semplice e innovativa al problema del rifornimento di metano per la propria auto a metano CNG. iMetanoauto permette di localizzare, in un qualsiasi punto del territorio, i distributori di carburante più vicini, ricevendo informazioni relative alla loro localizzazione, i prezzi aggiornati, gli orari ed il percorso per raggiungere quello preferito”. Il Database fornito da metanoauto.com (che include posizione, orari e prezzi del carburante) viene aggiornato regolarmente. L’applicazione necessita di una connessione Internet via rete mobile 3G o WiFi.
Quali sono i Paesi inclusi nel database? Ecco la lista completa:
– Italia
– Austria
– Belgio
– Bulgaria
– Cechia
– Croazia
– Estonia
– Finlandia
– Francia
– Germania
– Islanda
– Liechtenstein
– Lituania
– Lussemburgo
– Norvegia
– Paesi Bassi
– Polonia
– Portogallo
– Regno Unito
– Serbia
– Slovacchia
– Spagna
– Svezia
– Svizzera
– Turchia
– Ungheria
Alcune delle funzioni principali dell’app:
– Sistema di localizzazione via GPS, triangolazione GSM o WiFi
– Accesso on-line al database della Rete italiana ed Europea di distributori di metano,
– Lista dinamica dei distributori presenti in prossimita’,
– Mappa ed indicazioni di percorso verso il singolo distributore
– Integrazione e supporto di TomTom, Navigon, Waze e Goo.gle Maps Traffic
L’applicazione iMetanoauto è disponibile su App Store al prezzo di 2.99 euro, nella categoria Navigazione. E’ giunta alla versione 1.5, è disponibile in lingua italiana ed ha un peso di 4.4 MB. L’app è compatibile con iPhone, iPod touch e iPad, richiede iOS 3.1 o successive.
Pietro Gugliotta