Cydia vs Installer

Cydia contro Installer. Se siete tra i felici possessori di iPhone, che si sono divertiti a sbloccare il proprio cellulare utilizzando uno dei vari sistemi Pwnage, avrete sicuramente notato nella pagina principale dell’iPhone una icona recante la scritta Cydia. La domanda come direbbe un noto presentatore “sorge spontanea”: ma che cosa è Cydia. Ed ancora, il famoso programma Installer che fine ha fatto in questo nuovo firmware 2.0.

Dove è finito l’Installer

Bene iniziamo a rispondere all’ultima domanda dicendo che l’Installer non è stato ancora rilasciato per questo nuovo firmware dell’iPhone. Ma non disperate, verrà reso pubblico molto presto in una nuova versione 4.0, ricca di nuove ed interessanti funzioni.

L’Installer per i neofiti che si avvicinano per la prima volta al mondo dell’iPhone è un applicazione che può essere inserita all’interno degli iPhone sbloccati (e solo quelli), che permette di installare una grande numero di altre applicazioni, strumenti, utility, create da centinaia e centinaia di programmatori nel mondo.

Questi programmi possono essere scaricati e installati nell’iPhone attraverso l’Installer utilizzando una connessione WiFi o EDGE per gli iPhone 2G e HSDPA per quelli 3G. Naturalmente sempre tramite l’Installer è possibile disintallare le applicazioni non necessarie.

Che cosa è Cydia

Cydia invece creata da Jay Freeman (saurik), nasce come alternativa all’applicazione Installer. Ha preso tutto quello di buono aveva fatto l’Installer e lo ha migliorato. E’ un software open-source e dà agli sviluppatori molta flessibilità.

Perche Cydia è già presente nel nuovo firmware e l’Installer no?

Il motivo per il quale Cydia è presente negli iPhone sbloccati, mentre l’Installer ancora non lo è sta nel fatto che Cydia essendo di recente creazione si è adattata molto più in fretta al nuovo firmware 2.0 dell’iPhone rispetto all’Installer. Vi ricordiamo infatti che i programmi compilati per il precedente firmware 1.1.4 non sono più eseguibili sul 2.0 e il procedimento di porting (cioè di riscrittra del codice) di queste applicazioni , sul nuovo firmware 2.0, può comportare un notevole dispendio di tempo e energie, soprattutto per quei programmi come l’Installer abbastanza complessi e completi.

Quindi armiamoci di pazienza, perchè fino a quando i ragazzi del Rip Dev, responsabili dello sviluppo del nuovo Installer 4.0 non avranno finito di aggiornare il programma, l’unico modo per espandere le funzionalità dell’iPhone tramite altre applicazioni rimane l’uso di Cydia, oltre naturalmente all’AppStore.

Cydia è più povero di applicazioni perchè?

Quelli di voi che in passato hanno utilizzato l’Installer, si sentiranno leggermente frustrati nell’uso di Cydia a causa dell’esiguo numero di applicazioni presenti. Il motivo per cui sono presenti così pochi programmi in Cydia è lo stesso per il quale Installer non è ancora presente nel firmware 2.0: il tempo. Molti sviluppatori non sono ancora riusciti a rilasciare le loro applicazioni più famose per il nuovo firmware proprio perchè la modalità di programmazione del nuovo iPhone è radicalmente cambiata.

In futuro tutto questo è destinato a cambiare sia con l’introduzione dell’Installer che di nuove applicazioni su Cydia.

Il nuovo Installer

Il nuovo Installer si preannuncia ricco di novità, con molti difetti e lacune risolte. Tra questi secondo il Rip Dev l’introduzione di quello che in gergo tecnico vengono chiamate le dipendenze. Tramite l’introduzione delle dipendenze se un’applicazione richiede l’installazione di un’altra applicazione per poter svolgere tutte le sue funzioni, quest’ultima viene installata trasparentemente, quindi senza l’intervento dell’utente, come avveniva in precedenza.

La più grande novità comunque sarà l’adozione di un databse sqlite che renderà la navigazione all’interno delle repository molto più veloce..

Solo il tempo comunque sarà il giudice che permetterà di stabilire quale tra l’Installer o Cydia diventerà il punto di riferimento per gli utenti degli iPhone.

Cydia vs Installer