Conferenza Apple: presentato iCloud

E’ sicuramenta la novità più sostanziosa dell’evento Apple del 4 ottobre: iCloud. Cosa è? E’ un nuovo sistema di storage online, che viene diviso in diversi servizi (iTunes in the Cloud, Photo Stream e Documents in the Cloud), a seconda della tipologia di file che si vuole conservare, che lavora con i dispositivi Apple, sia quelli fissi come i Mac, i Pc, che con quelli mobile (iPad, iPhone, iPod Touch). Potremo archiviare online fotografie, musica, applicazioni, calendari, documenti, contatti e tanto altro, il tutto facilmente sincronizzabile da un dispositivo all’altra tramite internet. Il sistema riconoscendo l’ID permette anche di non sincronizzare necessariamente tutti i dispositivi, ma di permettere l’utilizzo di una app, di un brano musicale scaricato da iTunes, anche da un altro dispositivo registrato con quell’ID, senza dover scaricare nuovamente lo stesso file. Molto interessanti alcuni servizi supplementari come iCloud Backup (per realizzare un backup automatico delle informazioni più importanti), Trova il mio iPhone (per vedere su una mappa la localizzazione del proprio dispositivo) o ancora Find My Friends (per trovare la posizione dei nostri amici ed inviare la nostra posizione).
iCloud sarà disponibile con iOS 5 a partire dal 12 ottobre, sarà disponibile in download gratuito per gli utenti iPhone, iPad o iPod touch che hanno iOS 5 o un Mac con OS X Lion con un valido Apple ID. Di base, il servizio offre gratuitamente 5 GB di spazio (non contano per il limite d’archiviazione musica, spettacoli televisivi, app, libri, foto), è possibile utilizzare iCloud anche su PC Windows, ma il sistema richiede Windows Vista o Windows Seven e – in caso di utilizzo di contatti e calendari – è raccomandato l’utilizzo di Outlook 2007 o Outlook 2010. Per quanto riguarda lo spazio d’archiviazione, sarà possibile aumentarlo secondo questa tabella di prezzi annuali:
– 10 GB a 20 dollari l’anno
– 20 GB a 40 dollari l’anno
– 50 GB a 100 dollari l’anno.

Pietro Gugliotta