
Al giorno d’oggi, la navigazione su gran parte dei siti web tramite iPad, non solo pc e smartphone, è diventata molto più semplice che in passato. Anche tutti quei servizi che sono ancora compatibili per la visione su questi dispositivi mobili tramite browser, in realtà sono facilmente fruibili mediante delle apposite applicazioni che si possono scaricare.
Usare un browser rapido e affidabile
Per potersi gustare dei film direttamente in streaming tramite il proprio iPad, quindi, tutto ciò che si deve fare è semplicemente aprire uno dei vari browser che si è scelto di installare, come ad esempio Safari, ovvero quello che è già presente di default su iPad, ma si può anche decidere di optare per Google Chrome.
Prima di tutto, però, è fondamentale avere cura di sottoscrivere un’offerta Fibra o ADSL adatta alle proprie esigenze, facendo un’adeguata comparazione a tutte le varie offerte che vengono proposte dai diversi operatori che, al giorno d’oggi, sono molti di più rispetto al passato.
Dopo aver provveduto all’apertura del browser migliore per le proprie necessità, ecco che ci si può connettere al sito web di film in streaming e fare play sulla schermata che permette di vederlo. Attendendo pochi minuti, ecco che il processo di caricamento prenderà il via e con esso, alla fine, anche la riproduzione della pellicola.
L’uso di specifiche applicazioni
Ci sono delle app che offrono la possibilità di guardare delle pellicole in modo del tutto legale direttamente sul proprio iPad. Gran parte di questi titoli vengono proposti in via del tutto gratuita e trovano il sostentamento nella visualizzazione di banner e altri elementi di pubblicità. È chiaro che le soluzioni che vengono offerte a pagamento sono spesso molto più complete.
Una delle migliori soluzioni prende il nome di VVVVID, che si può scaricare in via del tutto gratuita, e che offre la possibilità di vedersi tantissime pellicole a stelle e strisce, ma anche nipponiche e italiane del passato recente. Ci sono un po’ tutti i principali generi cinematografici, con il servizio che comprende un elevatissimo numero di anime giapponesi, che vengono proposti non solamente in lingua italiana, ma anche in lingua originale. Ovviamente, non mancano anche tantissime serie TV piuttosto interessanti.
Ovviamente, un’altra piattaforma che si può usare per vedere dei film direttamente tramite il proprio iPad è Netflix. Certo, non siamo di certo davanti ad una scoperta, dato che si tratta del servizio di video on-demand più noto sul pianeta, in cui c’è la possibilità di godersi un catalogo veramente impressionante per quanto riguarda film e serie tv, con un’ampiezza, sia dal punto di vista dei generi e delle nazionalità, che non ha davvero eguali.
Chiaramente, nel caso di Netflix, è necessario sottoscrivere un abbonamento: è vero che c’è la prova gratis per 30 giorni, ma poi bisogna scegliere quale possa essere la soluzione migliore in base alle proprie esigenze. Sono tre le offerte tra cui scegliere, ovvero quella standard da 7,99 euro al mese, quella in HD su due device in contemporanea da 9,99 euro al mese e, infine, quella Premium in 4K e su quattro device in contemporanea a 11,99 euro al mese.
Un’altra piattaforma che offre la possibilità di godersi film e serie tv in streaming su iPad prende il nome di Infinity. Si tratta di un vero e proprio servizio multi-piattaforma che viene messo a disposizione da parte di Mediaset, in cui gli utenti hanno l’opportunità di scovare tantissimi film italiani, ma anche internazionali. Anche in questo caso, come Netflix, è prevista la sottoscrizione di un abbonamento per la visione, dopo il primo periodo di prova gratuita pari a 30 giorni: le soluzioni sono due, una da 5,99 euro al mese e l’altra da 7,99 euro al mese, ma spesso i prezzi variano in virtù di promozioni e offerte varie.