Come risolvere i problemi di lentezza e di crash dell’iPhone 2.0

Premessa: il titolo più corretto in realtà sarebbe stato “come limitare i problemi di lentezza e di crash” per il firmware 2.0 per iPhone e iPod Touch.

Problemi problemi e ancora problemi

Sì perchè la sensazione che abbiamo dopo due settimane di utilizzo del nuovo firmware è che i problemi facciano parte intrinseca del nuovo software di gestione dell’iPhone e iPod Touch. Applicazioni che si bloccano in continuazione (bei tempi quando avevamo l’installer), lentezza nel ricercare i nomi dei contatti all’interno della rubrica, avvii che richiedono svariati minuti di attesa, sono solo alcuni dei problemi che si presentano in continuazione e che fanno rimpiangere il firmware 1.1.4.

Personalmente non ho ancora avuto modo di provare la nuova versione del firmware in versione beta (2.1), ma leggendo vari post nei principali forum alcune persone fanno notare che la 2.1 non sarà poi così un grande passo avanti rispetto la 2.0.

Come risolvere

In realtà però esistono dei modi che ci possono permettere di mantenere il nostro iPhone o iPod Touch usabile, senza dover ricorrere ad un drastico downgrade del firmware.

Limitare il numero di applicazioni installate

Prima di tutto limitare il numero di applicazioni installate. I vari problemi di instabilità che abbiamo descritto in precedenza sembrano in effetti presentarsi con maggiore frequenza all’aumentare dell’applicazioni installate. Alcuni utenti, in un post del forum di supporto della Apple, riportano inoltre come l’aver disinstallato tutte le applicazioni e averle nuovamente inserite all’interno dell’iPhone abbia portato notevoli benefici nell’uso quotidiano dell’iPhone.

Riavviare frequentemente l’iPhone o iPod Touch

Secondo consiglio: riavviate gente riavviate. Un buon vecchio riavvio è comunque portatore sano di usabilità, non solo nell’iPhone.

Ripristinare completamente il firmware

Terzo, mettete in conto un ripristino completo del firmware, quando il vostro iPhone mostra forti segni di instabilità e crash. Dopo aver ripristinato, dimenticatevi di eseguire un restore di dati già esistenti ma preferite a questa soluzione quella di creare in iTunes una nuova identità. Lo so il problema più grande è quello di reinserire nuovamente i contatti, i bookmark, le canzoni, e cosi via, ma è l’unico sistema che vi permette di eliminare moltissimi problemi.