Con la seguente guida, spiegheremo, in modo semplice, come installare e disinstallare un’applicazione sul Mac. Sul Mac, le applicazioni sono delle cartelle contenenti tutti i files necessari per il loro corretto funzionamento; quindi, a differenza di Windows, sul Mac basta un semplice doppio click sulla cartella per avviare l’Applicazione. Sul Mac esistono cinque tipi di estensioni per le applicazioni e cioè: dmg; pkg; sit; zip e rar.
[ad]
Vediamo, in dettaglio tutti tipi di estensione. Il file dmg non è altro che un’immagine disco, apribile con un doppio click, contenente l’applicazione da usare. Dopo aver aperto l’applicazione, sul desktop apparirà un’icona simile ad un lettore cd e, contemporaneamente, si aprirà una finestra che ne mostra il contenuto. Dopo aver individuato il programma, trascinarlo nella cartella delle Applicazioni, nella barra dei collegamenti del Finder che, alcune volte, necessita di un click per essere aperta, sul pulsante in alto a destra. Dopo aver copiato l’applicazione all’interno della cartella, chiudere l’immagine disco aperta in precedenza; ci sono due maniere per farlo: cliccare sull’eject accanto all’applicazione nella barra dei collegamenti del Finder, oppure trascinare l’icona creata sul desktop direttamente nel cestino.
Se non si riesce a chiudere l’applicazione dmg significa che, inavvertitamente, è stata avviata direttamente all’interno dell’immagine disco ed esso è ancora in uso; bisogna, quindi, uscire prima dal programma e poi chiudere la dmg.
Passiamo all’applicazione pkg, un pacchetto d’installazione. Per installare l’applicazione, premere OK, accettare il contratto, scegliere la destinazione (es. HD).
Passiamo, ora, a dei files un pò più complessi: sit, sitx, zip e rar. Aprendo il file con una di queste applicazioni, si riesce a dezippare nella stessa directory una cartella contenente l’applicazione o una dmg. Quando si scompatta un files può accadere che si crea una cartella vuota: i files sono presenti al suo interno ma non sono visibili. Per far ricomparire i files bisogna trascinare, all’interno della cartella, un qualsiasi altro file.