iTunes è la spina dorsale della gestione dei files multimediali dei sistemi Apple sin dal 2001. iTunes tuttavia viene a volte superato da altri software che potrebbero rendere inutile la sua presenza, specie se si dispone anche di un dispositivo iOS in cui la condivisione dei files multimediali può avvenire attraverso altri mezzi di comunicazione.
Per varie ragioni quindi si può pensare di eliminare iTunes da Mac OS X, e per tale motivo forniamo la guida. Per prima cosa è necessario assicurarsi che iTunes non si trovi in esecuzione, sincerandosene utilizzando lo shortcut del tasto Command+Q dopo avere lanciato iTunes, in maniera da essere certi di eliminarlo dalla esecuzione in memoria.
- Nel folder delle applicazioni localizzare l’app iTunes, selezionarla senza aprirla, e premere Command+i.
- Come si noterà, verranno visualizzate le informazioni relative;
- Nell’angolo inferiore destro è presente un lucchetto sul quale cliccare; Inserire la password di sistema;
- Scegliere “Sharing&Settings”, così da visualizzare quali utenti hanno accesso alla applicazione.
- Assicurarsi che tutte le voci n queste sezioni abbiano accesso read & write.
Quando è tutto verificato, semplicemente eliminare iTunes come si farebbe con qualsiasi altra applicazione. Se lo si desidera, si può richiamarla scaricandola da App store. E’ da notare che il processo indicato non influenza la libreria relativa, quindi si avranno ancora a disposizione le proprie librerie, musica, libri, backup di applicazioni e tutto il contenuto iTunes scaricato.