Come creare suonerie iPhone, la guida aggiornata

Creare suonerie iPhone

Avete il pallino per la musica e volete inventare qualcosa di nuovo e innovativo con il vostro device del marchio Apple? Allora potete provare a creare suonerie iPhone, magari facendo leva sul vostro computer. iTunes, in questi casi, è un “compagno” ideale, anche se comunque ci sono altre soluzioni che permettono di raggiungere il medesimo scopo, rappresentati soprattutto da strumenti di terze parti.

Come creare suonerie iPhone con iTunes

Una delle alternative a disposizione degli utenti per creare suonerie con il proprio device Apple è sicuramente iTunes, ovvero il ben noto player multimediale realizzato dalla casa di Cupertino che permette anche di occuparsi della gestione dei device iOS. Su Mac, questo programma si trova ovviamente preinstallato, mentre chi ha un pc Windows deve scaricarlo. Attenzione, però, per chi ha un sistema operativo MacOS 10.15 Catalina o successivi, ecco che ci sarà l’app Musica, che ha sostituito iTunes.

Creare suonerie iPhone: il procedimento

Il primo passo per creare suonerie iPhone con iTunes è quello di collegare al proprio iPhone al pc tramite lo specifico cavetto, per poi attendere l’apertura in automatico del programma. Successivamente, all’interno della scheda Libreria nella sezione denominata Musica di iTunes. Poi, effettuate l’importazione del file audio che si ha intenzione di sfruttare come suoneria, semplicemente con un drag&drop all’interno della finestra di iTunes.

Riducete il file audio in maniera tale che la durata massima sia pari a 40 secondi, praticamente quella di una suonerai. In che modo? Fate un click con il tasto destro sul nome del file e poi un click su “Informazioni”, dal menu che viene ad aprirsi. Scegliete la voce “Opzioni”, poi provvedete a spuntare le voci “inizio” e “fine”, indicando il tempo esatto di inizio e di fine del file audio che si ha intenzione di far diventare una suoneria. Salvate infine le modifiche.

A questo punto, potete scegliere la canzone da usare dalla libreria all’interno di iTunes, andate su “File”, ”Converti” e “Crea versione AAC”. Fate un click con il tasto destro sul nome della suoneria e selezionate “Mostra nel Finder”, o “Mostra in Windows Explorer”. Fate ancora un click con il tasto destro direttamente sul file e scegliete l’opzione “Rinomina”, in maniera tale da cambiare l’estensione da “m4a” a “m4r”, confermando le modifiche.

Usare altri programmi

Nel caso in cui, per qualsiasi ragione, non si avesse intenzione di utilizzare iTuner per svolgere una simile operazione, ecco che si può fare affidamento anche su programmi di terzi. Una delle migliori soluzioni, da questo punto di vista, risponde certamente al nome di iRinger. È un software realizzato da terze parti, disponibile per il download gratuita e che si può usare senza la necessità di eseguire alcuna installazione.

Tramite iRinger c’è l’opportunità di procedere per creare una nuova suoneria partendo da un file audio in formato mp3, stabilirne i limiti di durata e, in men che non si dica, si avrà a disposizione una suoneria. Certo, non è di sicuro il software più aggiornato per svolgere tale operazione, anche per via del fatto che gli sviluppatori non supportano più questo progetto. Scaricarlo, però, vale la pena, dato che funziona ancora alla perfezione, in maniera semplice e rapida.

Suonerie su iPhone direttamente dal dispositivo mobile

Un’altra soluzione è quella di utilizzare direttamente proprio l’iPhone per creare delle apposite suonerie. In che modo? Scaricando la più famosa applicazione del marchio Apple per svolgere tale operazione, ovvero Garageband per iOS, che offre la possibilità non solo di produrre, ma anche di editare musica. L’app si può scaricare direttamente dall’App Store e consente di realizzare dei toni di chiamata personalizzati evitando di usare il computer.

Appassionato di sport, tecnologia, storia e astronomia, più in generale sono una persona curiosa e testarda; adoro cimentarmi in nuove avventure, da ormai più di un decennio scrivo sul web, dove svolgo diverse attività lavorative, SEO e copywriting su tutte.