Per i pochi fortunati che possiedono un iPad targato Usa una buona notizia. Infatti in Italia, da ieri è possibile accedere sia all’App Store Italia, che all’iBookStore Italia. Grande “premiere” per pochi “eletti” che hanno avuto la possibilità di acquistare un iPad in America. Per tutti gli altri, il primo giorno per entrare in questi due portali, sarà venerdì 28 maggio, primo giorno di vendita internazionale, e dunque anche per l’Italia, del tablet Apple.
Un po’ di delusione c’è per l’iBookStore italiano, ancora vuoto. Infatti sono presenti veramente pochi volumi, sugli “scaffali virtuali” dell’iBook Store made in Italy: troviamo alcuni grandi classici (come Robinson Crusoe o I Tre Moschettieri) e una piccola parte del progetto Gutemberg. Ma la grossa delusione è la mancanza di volumi in italiano: nessun file è nella nostra lingua, dunque chi vorrà scaricare un libro – a pagamento – da questa piattaforma, avrà solo la possibilità di leggerlo in inglese.
Il perchè è presto detto: Amazon insegna, meglio creare una propria piattaforma, e poi rendere gli ebook disponibili anche per l’iPad, piuttosto che concedere alla Apple il monopolio sulla compravendita dei libri digitali. Quindi i grandi editori probabilmente cercheranno di distaccarsi dalla Apple, i piccoli editori, dunque con poche risorse, dovranno affiliarsi all’iBookStore. Per ciò che riguarda l’App Store Italia per iPad, il funzionamento è identico a quello per l’iPhone: applicazioni, giochi, gratis o a pagamento.
E qui invece sono già presenti molte applicazioni in Italiano, ma è chiaro che la maggior parte siano ancora in inglese.
Pietro Gugliotta