Apple, arriva su iTunes “Il meglio del 2013”

meglio-del-2013Ormai è una tradizione: Apple ripercorre l’anno appena trascorso con la sezione “Il meglio del 2013“, che fa capolino su iTunes. Un modo per ricordare tutto il meglio dell’anno che si sta per concludere: la sezione non tralascia nulla, portando in dote applicazioni per iPad ed iPhone, brani musicali, film e libri. C’è proprio di tutto in questa sezione, con buona pace degli utenti che magari in questi dodici mesi hanno perso qualcosa fra i brani più scaricate o fra le app più utilizzate. Vediamo dunque nel dettaglio cosa troveremo nella sezione “Il meglio del 2013”.
App per iPhone. Qual è stata l’app dell’anno? Secondo Apple si tratta di “Impara l’Inglese con Duolinguo”, l’applicazione gratuita che permette di apprendere le lingue straniere. Il gioco dell’anno è “Ridiculous Fishing – A Tale of Redempion”, in vendita a soli 2.69 euro.
App per iPad. L’app per iPad più scaricata è stata l’app per dj e musicisti “Traktor DJ”, in vendita 17.99 euro, seguita dal gioco a scorrimento orizzontale “Badland” (3.59 euro): Badland ha vinto anche il premio “Apple Design Awards 2013”.
Film. Il 2013 ha visto l’arrivo di tantissimi film interessanti, Apple fa una selezione fra quelli più visti: non mancano “Gravity”, “Iron Man 3”, “Il lato positivo”, così come non mancano film d’animazione del calibro di “Monsters University”; nella sezione troveremo anche documentari come “Slow Food Story”. I prezzi variano dai 3.99 euro ai 16.99 euro, fra noleggio o download del film.
Libri. Lunghissima la lista dei libri più interessanti di questo 2013: si parte con “La verità sul caso Harry Quebert”, di Joël Dicker, si prosegue con “Nessuno sa di Noi” di Simona Spartaco e “Blackout” di Marc Elsberg. Nella sezione iBooks spiccano “#prontoacorrereilmioviaggio” di Marco Mengoni, “Una certa idea di mondo” di Baricco.
Musica: il meglio della musica 2013. Dalle hit vere e proprie, passando per gli album: fra i titoli più interessanti, troviamo l’ultimo album dei Daft Punk “Random Access Memories”, “Applause” di Lady Gaga e “Prism” di Katy Perry, o la novità del 2013, Lorde “Pure Heroine”. La sezione musicale lascia ampio spazio anche alla musica italiana, all’hip hop, alla musica rock ed alternative, senza tralasciare i brani dance più ballati.