AirPods Pro ufficiali con cancellazione del rumore e nuovo design: costano 279 euro

airpods pro

Dopo le tante indiscrezioni degli ultimi giorni, alla fine Apple ha davvero annunciato un nuovo modello dei suoi auricolari true wireless: gli AirPods Pro non hanno avuto bisogno di un evento dedicato ma sono già stati messi a listino da Cupertino che si difende così dai competitors sempre più agguerriti anche in questa nicchia e che minacciano il predominio pressoché totale vantato dalla mela fino a questo momento.

L’upgrade rispetto agli AirPods 2 c’è e riguarda soprattutto alcune funzionalità al di là di alcuni dettagli sia della scheda tecnica che relativi all’estetica. Andiamo a scoprire quali sono le caratteristiche principali di questi AirPods Pro.

AirPods Pro e la cancellazione attiva del rumore

La novità più rilevante riguarda la cancellazione attiva del rumore. Gli auricolari sfruttano due microfoni integrati e un software che consentono un adattamento costante ad ogni tipo di orecchio. Sono ovviamente fondamentali i due microfoni: il primo riceve i rumori ambientali essendo rivolto verso l’esterno, andando quindi a generare un rumore opposto che cancella, appunta, il rumore prima che giunga all’orecchio dell’utente. Il secondo microfono, invece, è rivolto verso l’interno e agisce sui suoni rivolti direttamente verso l’orecchio. Una cifra spiega quanto sia efficace la funzionalità: quando attivata, gli AirPods Pro adattano il segnale audio circa 200 volte ogni secondo. Impressionante.

AirPods Pro e la modalità “trasparenza”

Anche Apple, però, offre una modalità arrivata sui recenti Galaxy Buds e che sembra sia parecchio apprezzata dagli utenti. In questo caso si chiama modalità “trasparenza” e consente a chi indossa gli auricolari di non estraniarsi totalmente dal contesto ambientale. Uno dei risultati più evidenti è quella della propria voce che risulta “naturale” e senza l’effetto tappo, tipico degli auricolari in-ear. Con una semplice pressione sullo stelo delle cuffiette si può passare dalla modalità trasparenza alla cancellazione attiva del rumore. Sullo stelo, tramite altre gesture, è poi possibile anche rispondere alle chiamate, controllare la riproduzione musicale e ovviamente interagire con Siri: il supporto dell’assistente virtuale è come al solito centrale e possono essere portate a termine le più svariate azioni, come chiedere consigli su un ristorante dove cenare o opinioni e recensioni dei casino online migliori.

AirPods Pro e l’equalizzazione adattiva

A rendere l’esperienza audio wireless “senza precedenti”, come annuncia Apple nel comunicato ufficiale, ci pensa anche l’equalizzazione adattiva. In questo caso le basse e le medie frequenza dell’audio in uscita vengono regolate a seconda dell’orecchio, mentre allo stesso tempo un amplificatore agisce sulla qualità audio e sul risparmio energetico. Viene ridotta anche la distorsione, mentre il driver va a fornire bassi con frequenza fino a 20 Hz e ottima qualità anche su alte e medie frequenze.

Le altre caratteristiche di AirPods Pro

AirPods Pro arrivano con un nuovo design e con tre diversi cuscinetti in silicone che possono adattarsi a varie forme dell’orecchio. Anche il case di ricarica wireless cambia forma (è più basso e piatto) mentre non cambia l’accoppiamento con device iOS semplicemente avvicinandoli tra loro con la custodia aperta. Tutti gli iDevice di un utente registrati nel proprio account iCloud sono poi accoppiati in automatico.

C’è la resistenza a sudore e acqua con certificazione IPX4 secondo lo standard IEC 60529, mentre l’autonomia arriva a 4 ore e mezzo di riproduzione audio con una singola ricarica, tempo che diminuisce a tre ore e mezzo in caso di conversazione. Ricordiamo che la ricarica oltre alla modalità wireless (certificato Q) prevede anche quella cablata tramite porta lightning.

AirPods Pro sono disponibili su Apple Store, apple.com e i negozi fisici della mela sparsi in tutta Italia. Richiedono iOS 13.2 o successivo e costano 279 euro: esattamente 100 euro in più rispetto agli AirPods 2 dotati però solo di ricarica cablata.

Appassionato di sport, tecnologia, storia e astronomia, più in generale sono una persona curiosa e testarda; adoro cimentarmi in nuove avventure, da ormai più di un decennio scrivo sul web, dove svolgo diverse attività lavorative, SEO e copywriting su tutte.